Discussione:
utp rigido e flessibile
(troppo vecchio per rispondere)
#gio#
2008-10-16 19:03:17 UTC
Permalink
Premetto che per anni ho sempre usato il cavo in categoria 5E UTP rigido e
mi sono trovado sempre bene con gli appositi connettori RJ45. Ora per motivi
di fornitura è disponibile il cavo in categoria 5E UTp flessibile e non cè
più il cavo rigido. Volevo sapere esistono differenze fra utp rigido e
flessibile (uno è a sezione piena di rame l'altro a sezione multifliare)
usano gli stessi connettori? sono facili da crimpare tutti e due? (secondo
me no).
In pratica a livello di cablaggio cambia la complessità?
Scusate se Ot ma non sapevo davvero a chi chiedere dato che nessuno sa le
reali differenze fra utp rigido e flessibile.
Franco Leuzzi [MVP]
2008-10-16 19:12:40 UTC
Permalink
"#gio#" ha scritto nel messaggio
Post by #gio#
Premetto che per anni ho sempre usato il cavo in categoria 5E UTP rigido e
mi sono trovado sempre bene con gli appositi connettori RJ45. Ora per
motivi di fornitura è disponibile il cavo in categoria 5E UTp flessibile e
non cè più il cavo rigido. Volevo sapere esistono differenze fra utp
rigido e flessibile (uno è a sezione piena di rame l'altro a sezione
multifliare) usano gli stessi connettori? sono facili da crimpare tutti e
due? (secondo me no).
In pratica a livello di cablaggio cambia la complessità?
Scusate se Ot ma non sapevo davvero a chi chiedere dato che nessuno sa le
reali differenze fra utp rigido e flessibile.
Il cavo flessibile ha i conduttori realizzati con trefoli di rame, quindi
entra meglio nei plug e non rischia di spezzarsi se viene piegato
ripetutamente; perciò è la scelta migliore per realizzare i cavi patch. Il
cavo rigido ha i conduttori di rame pieno, che entrano meglio nelle prese a
muro e da pannello, e resiste meglio alla trazione. Si usa quasi
esclusivamente per la posa fissa all'interno delle canaline murali. Nel
compiere quest'operazione è importante ricordare la regola numero 1 dei cavi
di rete: non sono ammesse giunte. Il segnale Ethernet è infatti a
radiofrequenza, e le giunte possono compromettere la sua integrità. Una rete
locale con giunte sui cavi può provocare errori di trasmissione
intermittenti che si manifestano sotto forma di blocchi e messaggi d'errore
durante il trasferimento dei dati.
Secondo le norme la lunghezza massima di un tratto di cavo Utp posato in
modo fisso è di 95 metri; per distanze maggiori si usano altri tipi di cavo,
ad esempio quello in fibra ottica. Negli edifici è vietato far passare il
cavo della rete locale assieme ai cavi dell'impianto elettrico, perché la
corrente a 230V può influenzare i segnali della rete locale causando
problemi di funzionamento o persino di sicurezza. Il cavo di rete può essere
steso senza problemi accanto ai cavi dell'antenna TV o dei telefoni.
Per la crimpatura non ci sono problemi.
HTH
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
#gio#
2008-10-16 19:23:25 UTC
Permalink
Post by Franco Leuzzi [MVP]
"#gio#" ha scritto nel messaggio
Post by #gio#
Premetto che per anni ho sempre usato il cavo in categoria 5E UTP rigido
e mi sono trovado sempre bene con gli appositi connettori RJ45. Ora per
motivi di fornitura è disponibile il cavo in categoria 5E UTp flessibile
e non cè più il cavo rigido. Volevo sapere esistono differenze fra utp
rigido e flessibile (uno è a sezione piena di rame l'altro a sezione
multifliare) usano gli stessi connettori? sono facili da crimpare tutti e
due? (secondo me no).
In pratica a livello di cablaggio cambia la complessità?
Scusate se Ot ma non sapevo davvero a chi chiedere dato che nessuno sa le
reali differenze fra utp rigido e flessibile.
Il cavo flessibile ha i conduttori realizzati con trefoli di rame, quindi
entra meglio nei plug e non rischia di spezzarsi se viene piegato
ripetutamente; perciò è la scelta migliore per realizzare i cavi patch. Il
cavo rigido ha i conduttori di rame pieno, che entrano meglio nelle prese
a muro e da pannello, e resiste meglio alla trazione. Si usa quasi
esclusivamente per la posa fissa all'interno delle canaline murali. Nel
compiere quest'operazione è importante ricordare la regola numero 1 dei
cavi di rete: non sono ammesse giunte. Il segnale Ethernet è infatti a
radiofrequenza, e le giunte possono compromettere la sua integrità. Una
rete locale con giunte sui cavi può provocare errori di trasmissione
intermittenti che si manifestano sotto forma di blocchi e messaggi
d'errore durante il trasferimento dei dati.
Secondo le norme la lunghezza massima di un tratto di cavo Utp posato in
modo fisso è di 95 metri; per distanze maggiori si usano altri tipi di
cavo, ad esempio quello in fibra ottica. Negli edifici è vietato far
passare il cavo della rete locale assieme ai cavi dell'impianto elettrico,
perché la corrente a 230V può influenzare i segnali della rete locale
causando problemi di funzionamento o persino di sicurezza. Il cavo di rete
può essere steso senza problemi accanto ai cavi dell'antenna TV o dei
telefoni.
Per la crimpatura non ci sono problemi.
HTH
Ciao
ti ringrazio per la risposta , ma il cablaggio con il connettore utp è
semplice come con quello rigido?
Franco Leuzzi [MVP]
2008-10-16 19:26:55 UTC
Permalink
"#gio#" ha scritto nel messaggio

[.....]
Post by #gio#
ti ringrazio per la risposta , ma il cablaggio con il connettore utp è
semplice come con quello rigido?
Assolutamente si.
Vai tranquillo.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft® MVP
Windows Desktop Experience
Loading...