Discussione:
share di rete Errore di sistema 1231
(troppo vecchio per rispondere)
Timido
2008-09-06 20:40:04 UTC
Permalink
ciao,

sto impazzendo con gli share di windows e non riesco a trovare una soluzione
tra la documentazione che trovo in rete..

Ho windows XP SP3 sul computer "HOMER" e windows XP SP2 sul computer "BART"

Non capendoci più nulla, ho abilitato credo quasi tutto, in questo modo:

Su entrambi ho attivato i servizi:
Browser di computer
Server
Workstation

Su entrambi nelle interfacce di rete ho attivato:
Client per reti microsft
Condivisione file e stampanti

Su entrambi nelle proprietà TCP/IP ho impostato:
Abilita NetBios su TCP/IP


Su entrambi è disabilitato Windos Firewall e non ci sono altri firewall
installati.

Su su BART faccio
net view \\bart
mi risponde bene e mi fa vedere le condivisioni se ci sono

Idem su HOMER

Ma se dall'uno cerco di vedere l'altro, mi risponde:

Errore di sistema 1231.
Impossibile raggiungere la destinazione del percorso di rete. Per
informazioni sulla risoluzione dei
problemi di rete, consultare la Guida di Windows.


Ho notato che su entrambi il servizio
Helper NetBIOS di TCP/IP è spento, e nè si accende perchè dipende da servizi
AFD e Netbios su TCP/IP che io non ho in elenco tra i servizi disponibili.

Potreste darmi qualche dritta?

grazie mille
Edoardo Benussi [MVP]
2008-09-07 08:06:57 UTC
Permalink
Post by Timido
ciao,
sto impazzendo con gli share di windows e non riesco a trovare una
soluzione tra la documentazione che trovo in rete..
Ho windows XP SP3 sul computer "HOMER" e windows XP SP2 sul computer "BART"
Browser di computer
Server
Workstation
Client per reti microsft
Condivisione file e stampanti
Abilita NetBios su TCP/IP
Su entrambi è disabilitato Windos Firewall e non ci sono altri
firewall installati.
Su su BART faccio
net view \\bart
mi risponde bene e mi fa vedere le condivisioni se ci sono
Idem su HOMER
Errore di sistema 1231.
Impossibile raggiungere la destinazione del percorso di rete. Per
informazioni sulla risoluzione dei
problemi di rete, consultare la Guida di Windows.
Ho notato che su entrambi il servizio
Helper NetBIOS di TCP/IP è spento, e nè si accende perchè dipende da
servizi AFD e Netbios su TCP/IP che io non ho in elenco tra i servizi
disponibili.
Potreste darmi qualche dritta?
su entrambi i pc apri una finestra dos,
digita
ipconfig
e dai invio.
poi riporta qui il risultato.
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Most Valuable Professional
Management Infrastructure - Systems Administration
https://mvp.support.microsoft.com/Profile/Benussi
Timido
2008-09-07 08:59:19 UTC
Permalink
Post by Edoardo Benussi [MVP]
su entrambi i pc apri una finestra dos,
digita
ipconfig
e dai invio.
allora:

HOMER (che per ora è una virtual machine, dato che mi è più comodo fare i
test sulla VM piuttosto che sul pc effettivo)

C:\Profiles\Administrator>ipconfig /all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : homer
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : VMware Accelerated AMD PCNet
Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0C-29-67-2C-C8
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.10
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.0.138
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : XXX.XXX.XXX.XXX [CENSURATO]
NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato



BART


D:\Giovanni>ipconfig /all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : bart
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No

Scheda Ethernet LAN-1GB:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon Gigabit
Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter, Copper RJ-45
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0E-A6-9D-B8-86
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.1
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.0.138
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : XXX.XXX.XXX.XXX [CENSURATO]
NetBIOS su TCPIP. . . . . . : Disabilitato



Devo aggiungere che:
ho abilitato NETBIOS su TCP/IP (non sapendo se servisse o no) sia su HOMER
sia su BART, ma come si vede ipconfig lo dà disabilitato.

Inoltre se su HOMER faccio:

sc config netbt start= demand
sc start netbt

e rifaccio ipconfig /all, risulta NetBIOS su TCPIP abilitato, e stavolta se
provo a fare
net view \\BART mi risponde

Errore di sistema 53.
Impossibile trovare il percorso di rete.



Chiedo scusa se forse ho messo informazioni un pò alla rinfusa, purtroppo mi
si è creata un pò di confusione su che cosa sia VERAMENTE e STRETTAMENTE
necessario per condividere due cartelle o una stampante tra due macchine
winXP :(

grazie per ogni possibile aiuto.
Timido
2008-09-07 09:38:04 UTC
Permalink
Così funziona:

-------------------------------
CHECKLIST - SISTEMA HOST
-------------------------------

SVC Browser STOPPED
SVC Server STARTED
SVC Helper NetBIOS STOPPED

NETCFG Client per reti M$ ENABLED
NETCFG Condivisione file e stampanti ENABLED
NETCFG NetBIOS su TCP/IP DISABLED

SVC netbt STARTED

-------------------------------
CHECKLIST - SISTEMA CLIENT
-------------------------------

SVC Browser STOPPED
SVC Server STOPPED
SVC Helper NetBIOS STOPPED

NETCFG Client per reti M$ ENABLED
NETCFG Condivisione file e stampanti DISABLED
NETCFG NetBIOS su TCP/IP DISABLED

SVC netbt STARTED

----------------------------------------------------

Note:
L'accesso richiede le credenziali e non risolve il nome del ruppo di lavoro
che rimane indicato come "Sconosciuto".
Per quanto riguarda l'accesso mediante il nome del computer, per funzionare
c'è bisogno al minimo di attivare LMHOSTS (che ho opportunamente riempito).
Altrimenti comunque con l'indirizzo IP funziona.

Per concludere questo primo tentativo:
è il modo corretto di fare ?
Perchè devo cambiare la configurazione di netbt che era in DISABLED e ho
dovuto attivare e startare su entrambi (client e host) ?

grazie!
Karappo
2008-09-07 13:30:31 UTC
Permalink
Post by Timido
Perchè devo cambiare la configurazione di netbt che era in DISABLED e ho
dovuto attivare e startare su entrambi (client e host) ?
Perche' nel tuo caso e' quello il servizio usato per risolvere i nomi,
per ovviare ai problemi riscontrati hai dovuto popolare il file
lmhosts, IMHO nella situazione descritta (e con una configurazione di
default) questa sarebbe un'operazione superflua.

Per farne a meno puoi usare un metodo differente per risolvere i nomi,
oppure dovresti avviare oltre al kernel driver (netbt) anche "Helper
NetBIOS di TCP/IP" (lmhosts).
--
Ciaoo
Casper
2008-09-07 17:01:23 UTC
Permalink
Post by Karappo
Post by Timido
Perchè devo cambiare la configurazione di netbt che era in DISABLED e ho
dovuto attivare e startare su entrambi (client e host) ?
Perche' nel tuo caso e' quello il servizio usato per risolvere i nomi,
Però non attivando netbt non mi funziona nemmeno con l'indirizzo IP...
Strano che mi sono trovato netbt DISABLED già con l'installazione di
windows, senza averlo disabilitato esplicitamente.
Post by Karappo
Per farne a meno puoi usare un metodo differente per risolvere i nomi,
oppure dovresti avviare oltre al kernel driver (netbt) anche "Helper
NetBIOS di TCP/IP" (lmhosts).
avevo messo i nomi nel file hosts... ma nada....

A questo punto, una volta acceso netbt, uso gli indirizzi IP.
Spero che tutto questo sia anche una configurazione sicura (dal punto di
vista delle varie eventuali vulnerabilità legate a netbios)


grazie anche per il suggerimento sul news server nell'altro thread ;-)

ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...